Più Visite, Meno Fedeltà: Come i Brand della GDO Possono Emergere nel Mercato di Oggi

Nel 2025, il panorama della Grande Distribuzione Organizzata sta cambiando rapidamente: i consumatori fanno acquisti con maggiore frequenza, ma mostrano una fedeltà al brand sempre più ridotta. Con l’aumento del traffico nei punti vendita e la crescente esplorazione di diverse opzioni, i brand della GDO si trovano ad affrontare nuove sfide, ma anche preziose opportunità. Per restare competitivi, è fondamentale comprendere l’evoluzione del comportamento dei consumatori e adattare di conseguenza le proprie strategie

Cosa Ci Dicono i Dati sui Consumatori della GDO Oggi

Il modello del “carrello monomarca” è ormai diventato obsoleto. I consumatori oggi registrano in media il 18% di visite in più e visitano in media il 53% di marchi alimentari in più. Questo significa che la fedeltà al marchio si sta indebolendo, mentre l’interesse e il coinvolgimento dei consumatori stanno crescendo. I consumatori sono sempre più propensi a esplorare nuove opzioni, guidati da fattori come la convenienza, il prezzo o anche solo la curiosità.

Nel complesso, pur restando forte in alcuni segmenti, la fedeltà dei consumatori ai brand è messa alla prova da un’apertura crescente verso l’esplorazione di nuovi marchi. Il cambiamento è evidente: il comportamento degli acquirenti nel settore GDO è sempre più dinamico e la fedeltà al marchio non può più essere data per scontata. Con l’aumento delle visite e una gamma più ampia di negozi e prodotti esplorati, le opportunità di coinvolgimento dei brand si moltiplicano, ma richiedono strategie nuove e più mirate.

Infografica sul comportamento dei consumatori: -25% di calo nella fedeltà al marchio, +18% di aumento nella frequenza delle visite, e +53% di aumento nella varietà di brand visitati. Inclusa una statistica su quanti brand vengono visitati dai consumatori.

Campagne Rilevanti e Connesse Agli Acquirenti Locali

I cambiamenti e le sfumature nel comportamento dei consumatori rendono la precisione nella pubblicità più importante che mai. Se ogni area geografica è diversa, perché continuare a comunicare come se fossero tutte uguali? Comprendere i modelli di consumo a livello locale è fondamentale per i brand del settore che vogliono creare campagne rilevanti e connesse ai reali bisogni del pubblico locale.

Per gli inserzionisti del comparto alimentare, ci sono alcuni segmenti chiave su cui concentrarsi. 

Segmenti Chiave da Targetizzare

  • Consumatori Fedeli a un Solo Brand: 34 milioni di italiani mostrano una forte fedeltà verso un marchio specifico.
  • Consumatori Attenti al Risparmio: 13 milioni sono sempre alla ricerca di offerte e promozioni.
  • Under 35 Esperti di Tecnologia: 8 milioni di giovani stanno trasformando il modo di fare la spesa attraverso strumenti digitali.
  • Famiglie con Bambini: 11 milioni di famiglie rappresentano un segmento ad alta domanda e coinvolgimento.

 Con milioni di consumatori italiani che fanno la spesa ogni settimana, focalizzarsi su questi segmenti permette ai brand di rafforzare la propria presenza, costruire fedeltà e adattarsi ai nuovi comportamenti di acquisto.

La tua strategia di marketing si sta adattando alle esigenze dei consumatori italiani di oggi – connessi, attenti e sempre più selettivi?

 

Come Locala Potenzia il Successo nella GDO

Locala affianca i brand e gli inserzionisti del settore della GDO a connettersi con i consumatori trasformando i comportamenti reali in strategie concrete. Grazie a Insights AI, analizziamo i comportamenti a livello di punto vendita per creare campagne che risuonano con gli acquirenti in aree specifiche.

Questo approccio basato sul comportamento consente ai brand di allineare le proprie strategie alle reali abitudini e tendenze di acquisto, migliorando l’efficacia delle campagne e rafforzando la relazione con i consumatori.

Tattiche di Campagna Efficaci, Collaudate, Vincenti

  • +24% di incremento nelle visite quando le campagne durano più di 3 settimane.

  • -25% di CPIV (costo per visita incrementale) testando 3 o più tattiche di segmentazione del pubblico.

  • +26% di uplift con investimenti media superiori a €50.000.

L’approccio data-driven di Locala ha già potenziato oltre 400 campagne di successo in sei mercati per 25 brand della GDO. Le nostre strategie testate sul campo garantiscono risultati misurabili, aumentando il traffico in negozio e rafforzando la fedeltà al brand.

La Fedeltà è in Calo, ma le Opportunità Crescono

Anche se la fedeltà al brand sta cambiando, l’aumento delle visite in negozio e la crescente curiosità verso nuovi marchi mostrano che i consumatori sono pronti a farsi influenzare.

Le attivazioni localizzate offrono ai brand un vantaggio concreto per catturare e mantenere alta l’attenzione dei clienti. Adattandosi in tempo reale, i brand possono aumentare il traffico in store e costruire una fedeltà duratura.

Pronto a trasformare il traffico nei supermercati in valore per il tuo brand?
Scopri come Locala ti aiuta a raggiungere i consumatori nel momento e nel luogo più strategici.
Prenota una demo oggi stesso!

Settore Fast-Food, 2025: Aumentano Consumer Loyalty e Visite Tra i Consumatori

Il Fast Food si trova in una fase di profonda evoluzione, spinta da significativi cambiamenti nei comportamenti dei consumatori. Tendenze alimentari in trasformazione, nuove modalità di interazione con i brand e la crescente diffusione degli ordini online stanno ridefinendo le regole del settore. In questo contesto, la fedeltà al marchio non sta scomparendo, ma si sta evolvendo: i consumatori premiano sempre più chi sa rispondere alle loro esigenze di varietà, convenienza e rilevanza locale. Per questo, i brand Fast Food devono basare le proprie strategie su insight granulari a livello locale, così da adattare il marketing e l’esperienza cliente a un mercato in continuo movimento e altamente competitivo.

Il Fast Food Italiano Cambia: Più Visite, Più Fedeltà, Più Opportunità per i Brand di Settore

I dati più recenti, secondo la National Restaurant Association, rivelano tre tendenze significative nel mercato italiano:

  • +11% nella frequenza delle visite, segnale di una domanda crescente per pasti veloci e accessibili.
  • fedeltà al brand triplicata, indicando che i clienti tornano più spesso negli stessi punti vendita.
  • -10% nel numero di brand visitati, a dimostrazione di una scelta più mirata e meno frammentata.

Questi numeri mostrano un panorama in trasformazione: i consumatori cercano ancora convenienza e rapidità, ma stanno premiando i brand che riescono a offrire esperienze locali rilevanti, come prossimità, promozioni mirate e varietà nel menù.

Perchè gli Insight Locali Devono Essere al Centro delle Tue Campagne 

Molti brand adottano strategie nazionali uniformi, trattando ogni mercato allo stesso modo. Tuttavia, nel settore fast food, i comportamenti dei consumatori mostrano chiare preferenze locali.

Infatti, l’89% dei consumatori visita un solo brand, mentre solo il 12.9% ne visita due e appena il 2% ne prova tre. Le visite a quattro o cinque brand sono praticamente inesistenti (0.2% e 0%).

Questi dati evidenziano l’importanza di conoscere e adattarsi alle abitudini specifiche di ogni territorio. Applicare questi insight locali nella scelta del target, nella creatività, nel media mix e nella distribuzione del budget rende le campagne più rilevanti ed efficaci.

Per ottenere il massimo ritorno sull’investimento, lascia che siano le preferenze concrete dei consumatori locali a guidare la tua strategia di marketing.

Mappa dell’Italia che mostra la media locale delle visite ai fast-food per regione, con una scala di colori dal beige al rosso in base alla frequenza delle visite.

Target Principale settore Fast-Food 

Analizzare dati locali come demografia, interessi, comportamenti e preferenze di brand ti permette di raggiungere con precisione i consumatori ad alto potenziale. Sono emersi quattro segmenti chiave:

  • Famiglie Sempre di Fretta (29 milioni): cercano velocità, convenienza e prezzi accessibili soprattutto a mezzogiorno.
  • Appassionati di Fast Food (3 milioni): consumano spesso fast food ma sono sempre pronti a provare nuove offerte.
  • Lavoratori Attenti al Budget (26 milioni): desiderano un’esperienza fluida con ordini mobile e consegne rapide.
  • Giovani in Movimento (12 milioni): un segmento dinamico con gusti in continua evoluzione.

Conoscere queste differenze locali ti aiuta a creare campagne più mirate e efficaci, capaci di intercettare ogni tipo di consumatore nel momento giusto.

Quattro mappe dell’Italia che visualizzano l’affinità del pubblico per diversi segmenti: Fast Food Lovers (Reach = 3M), Hungry Families (29M), Hungry Budget-Friendly Workers (26M) e Hungry Youngsters (12M), con una legenda dal minimo al massimo.

Il Potere delle Campagne su Misura

I brand che adattano le proprie campagne a segmenti specifici di consumatori registrano miglioramenti significativi in termini di coinvolgimento, conversioni e fedeltà.

La personalizzazione crea connessioni più autentiche con i clienti, offrendo esperienze rilevanti e su misura – sempre più richieste dai consumatori di oggi.

Chi adotta strategie di personalizzazione localizzata vede risultati concreti e un ROI più elevato. I brand che si allineano a queste dinamiche ottengono un vantaggio competitivo reale.

Infografica con tre metriche: +27% di Visit Rate quando le campagne durano più di 3 settimane, x1.5 Uplift con budget elevati per negozio, e x4 Reach quando si testano più di 3 tattiche con A/B test.

Adattarsi a Un Mercato in Continua Evoluzione

Il cambiamento delle abitudini alimentari, la trasformazione della fedeltà al brand e la crescita degli ordini online stanno rendendo il mercato del fast food sempre più dinamico. In questo contesto, il successo dei brand dipende dalla loro capacità di essere rilevanti, personalizzati e reattivi.

Chi vuole distinguersi deve andare oltre le strategie generiche, sfruttando i dati comportamentali locali per ottimizzare i canali media, i contenuti creativi e segmentare il pubblico in base a motivazioni specifiche e momenti di consumo.

Misurare le performance in tempo reale e adattare i budget a livello di singolo punto vendita consente di reagire rapidamente ai cambiamenti del comportamento dei consumatori.

La personalizzazione localizzata non è più un’opzione, ma una leva strategica per creare connessioni autentiche, offrire esperienze su misura e garantire risultati concreti. I brand che adottano questo approccio guadagnano fedeltà, performance e un reale vantaggio competitivo.

Scopri come Locala ti aiuta a raggiungere i consumatori nei momenti e nei luoghi più strategici.
Prenota una demo oggi stesso!

Mercato Automotive 2025: Cosa Devono Sapere i Brand per Intercettare i Nuovi Acquirenti

I prezzi delle auto hanno raggiunto livelli record nel 2025, spingendo gli acquirenti a confrontare sempre più marchi per assicurarsi di fare la scelta migliore. I consumatori stanno visitando fisicamente i concessionari molto di più rispetto agli anni precedenti, con una media di 1.5 concessionarie visitate per acquirente – un aumento del 21% rispetto al primo trimestre del 2024.  Se i prezzi continuano ad aumentare, questo numero potrebbe aumentare di conseguenza e in maniera significativa. 

Con un’elevata intenzione d’acquisto e minore fedeltà al marchio, gli acquirenti di auto di oggi sono più selettivi, più curiosi e più ricettivi alle proposte che il mercato offre. Per i marketer del settore automotive, questo cambio di rotta presenta sia una sfida che una grande opportunità.

In questo articolo vengono analizzati i principali trend di comportamento degli acquirenti di automobili, come raggiungere i consumatori nel momento in cui sono attivamente alla ricerca,  e come Locala trasforma gli insight in preziosi alleati per raggiungere risultati concreti. 

Il Nuovo Percorso D’Acquisto: insight direttamente dal concessionario

È ufficiale: tornare a visitare più showroom è diventata di nuovo una prassi.

Il 74% degli acquirenti nel mercato italiano visita almeno un altro brand prima di prendere una decisione. Molti compratori visitano 2-3 concessionarie diverse prima di firmare qualsiasi contratto.

Questo comportamento non è però uniforme: le visite in concessionaria variano molto da una regione all’altra, rendendo fondamentali le strategie localizzate. Ciò che funziona in un mercato può avere un impatto minore o nullo in un altro, quindi i brand devono rimanere agili e attenti alle dinamiche locali.

Man mano che gli acquirenti si avvicinano alla decisione finale, diventano particolarmente ricettivi ai messaggi. I brand che riescono ad intercettarli con il messaggio giusto al momento giusto hanno una reale opportunità di influenzare la scelta. 

Anche se la forte intenzione di ricerca potrebbe far pensare che la decisione sia già stata presa, non è sempre così.  Anche i consumatori più informati spesso valutano diverse opzioni fino all’ultimo, lasciando spazio ai brand che riescono ad essere visibili e rilevanti.  

Infografica che mostra due persone che si stringono la mano davanti a un’auto, con un cerchio che evidenzia: "1.5 media di visite per consumatore" e "+21% vs. Q1 2024". In basso, un grafico mostra quanti brand vengono visitati dai consumatori.

Tre Strategie Collaudate Per il Settore Automotive

È il momento di superare l’approccio “taglia unica”. Le campagne più efficaci oggi combinano ampia copertura con flessibilità locale. I brand devono farsi trovare dove si trovano realmente gli acquirenti. 

Ecco tre strategie collaudate per restare un passo avanti: 

1. Adattarsi alle differenze territoriali 

Il comportamento d’acquisto può variare notevolmente da una città all’altra, tra regioni o perfino tra quartieri. Personalizzare creatività, target e investimento media su base geografica consente di aumentare la rilevanza e migliorare le performance di campagna.

2. Sfruttare i dati in tempo reale 

Sapere quando e dove i consumatori stanno attivamente cercando informazioni, ti permette di comunicare nei momenti più strategici, ovvero quando l’intenzione d’acquisto è alta e la decisione è vicina. 

3. Pianificare in base ai segmenti di pubblico ad alto impatto

Utilizza una pianificazione basata sull’audience per raggiungere gruppi di acquirenti con elevato potenziale di crescita. Concentrati su:

  • Potenziali acquirenti di veicoli elettrici (EV)
  • Chi acquista auto per la prima volta
  • Clienti che si rivolgono ai servizi post-vendita e manutenzione
  • Genitori alla ricerca di veicoli versatili e avventurosi

Questi gruppi non sono semplici profili di marketing. Rappresentano audience reali, attivabili e già coinvolte nel processo d’acquisto.

 

Quattro mappe dell’Italia che rappresentano l’affinità del pubblico per diversi segmenti: "Nel Mercato Per EV" (1,3M), "Acquirenti Prima Macchina" (2,1M), "Genitori Avventurosi" (5,5M), e "Clienti Manutenzione" (7,5M), con una scala cromatica da minimo a massimo.

Come Locala Aiuta i Brand Automotive a Vincere nel Mercato

Locala elimina l’incertezza dal marketing automotive trasformando i dati in azioni mirate ed efficaci.
Con oltre dieci anni di esperienza e più di 2.000 campagne realizzate per 70 brand automobilistici in 40 mercati, portiamo competenze solide e comprovate in ogni partnership.

La nostra  AI-powered Planning Platform – piattaforma di pianificazione basata sull’Intelligenza Artificiale – combina dati comportamentali geolocalizzati e insight sulle audience per creare strategie più intelligenti, localizzate, su misura e orientate a risultati concreti.

Ecco cosa ci distingue:

  • Test più intelligenti sulle audience generano performance migliori: abbiamo registrato un aumento fino a 2.5 volte nei tassi di visita quando le campagne testano più strategie di targeting, dimostrando che la rilevanza fa la differenza.
  • L’ottimizzazione strategica del budget massimizza l’impatto:
    la gestione quotidiana del budget a livello di punto vendita genera un uplift delle performance fino al 30%, garantendo che ogni euro investito vada dove conta davvero. 
  • Campagne continuative =risultati migliori:
    le campagne che durano più di 3 settimane registrano una riduzione del costo per visita fino al 20% a conferma del valore della continuità nel tempo. 

In Locala, la pianificazione non è solo teorica: è concreta, misurabile e progettata per vincere nel complesso mercato automotive di oggi

Gli Acquirenti Di Auto Si Muovono Velocemente. La Tua Strategia Sta Al Passo?

Nel 2025, chi acquista un’auto confronta diversi brand, visita più concessionarie dopo aver cercato online ed è più ricettivo all’offerta presente sul mercato – soprattutto quando un brand parla la sua stessa lingua e lo raggiunge a livello locale.

Per intercettare e convertire questi acquirenti, i brand automotive devono essere più veloci, più intelligenti e più precisi. Locala rende tutto questo possibile, trasformando i comportamenti d’acquisto locali in strategie mirate, attivabili in tempo reale e scalabili.

Scopri come Locala può accelerare le tue campagne auto. Prenota una demo oggi stesso!

 

Pronti per iniziare?

Mettiti in contatto